Parliamo un po' delle Fratture Articolari!
Articolo informativo di Giuseppe Pinna per S. O. S. - “Osteomielitici d’Italia” - Onlus «Centro Servizi Informativi On-line per Pazienti Osteomielitici».
La rima di frattura attraversa l'osso fino a raggiungere la superficie di una articolazione e il suo rivestimento interno di cartilagine che si spacca.
Di qui i problemi per il futuro: tanto bene guarisce l'osso, tanto male guarisce la cartilagine.
Così anche se la rima di frattura viene ricomposta ad arte, la superficie interna dell'articolazio ne risulta interrotta da un solco o un piccolo gradino di cartilagine danneggiata in modo irre-versibile.
Tanto basta ad avviare la degenerazione dell'articolazione fino alle estreme conseguenze: l'artrosi.
Una diagnosi che spesso sorprende l'infortunato a distanza di anni.
Guarita la frattura e riprese in pieno le comuni attività quotidiane comprese quelle sportive do po un periodo più o meno prolungato di benessere compaiono i primi disturbi.
L'articolazione si gonfia, sembra scricchiolare e fa male.
Con il tempo, oltre al dolore, compare anche la limitazione al movimento.




Di qui i problemi per il futuro: tanto bene guarisce l'osso, tanto male guarisce la cartilagine.
Così anche se la rima di frattura viene ricomposta ad arte, la superficie interna dell'articolazio ne risulta interrotta da un solco o un piccolo gradino di cartilagine danneggiata in modo irre-versibile.
Tanto basta ad avviare la degenerazione dell'articolazione fino alle estreme conseguenze: l'artrosi.
Una diagnosi che spesso sorprende l'infortunato a distanza di anni.
Guarita la frattura e riprese in pieno le comuni attività quotidiane comprese quelle sportive do po un periodo più o meno prolungato di benessere compaiono i primi disturbi.
L'articolazione si gonfia, sembra scricchiolare e fa male.
Con il tempo, oltre al dolore, compare anche la limitazione al movimento.




Le radiografie mostrano con chiarezza il problema:
una brutta artrosi che si è sviluppata da prima intorno alla rima di frattura articolare e poi si è allargata fino a coinvolgere l'intera articolazione. C'è naturalmente una proporzione tra il danno della cartilagine articolare, il gradino o il solco che la frattura ha prodotto all'interno della artticolazione infortunata e la velocità con cui l'ar-ticolazione sviluppa i sintomi della degenerazione artrosica.
Minore è il danno residuo dopo la guarigione della frattura e più lentamente l'articolazione an drà incontro a sofferenza.
Fratture scomposte a più frammenti che non vengono ridotte in modo soddisfacente vanno in contro a problemi pressoché immediati, mentre quelle perfettamente ricomposte e saldate possono restare prive di sintomi per decenni.
Di qui gli sforzi degli ortopedici per ricomporre la frattura articolare il più fedelmente possibile all'anatomia normale utilizzando anche viti, chiodi e placche di metallo per immobilizzare i frammenti della frattura e ridurre al minimo solchi e gradini all'interno dell'articolazione.

È opinione comune tra gli specialisti che in articolazioni come il ginocchio anche una incon- gruenza cartilaginea inferiore al millimetro sia capace di portare negli anni allo sviluppo di artrosi.

È opinione comune tra gli specialisti che in articolazioni come il ginocchio anche una incon- gruenza cartilaginea inferiore al millimetro sia capace di portare negli anni allo sviluppo di artrosi.

----------------------------------------------------------
Fine
Pubblicato su Blogger oggi 05 dicembre 2012 alle ore 22,40 da: Giuseppe Pinna de Marrubiu
Pubblicato su Blogger oggi 05 dicembre 2012 alle ore 22,40 da: Giuseppe Pinna de Marrubiu
Nessun commento:
Posta un commento