lunedì 9 aprile 2012

(Scheda 18) Osteomielite - Distinzioni.

Osteomielite
Articolo informativo di Giuseppe Pinna per S. O. S. - “Osteomielitici d’Italia” - Onlus «Centro Servizi Informativi On-line per Osteomielitici».
 S. O. S. - “Osteomielitici d’Italia” - Onlus, tramite il Dott. Giovanni Gualdrini

L'Osteomielite è una infezione ossea sostenuta da germi patogeni o, meno comunemente, da miceti o clostridi e, si distingue in:
  • Osteomielite Acuta (OMA)
  • Osteomielite Cronica (OMC)
L'Osteomielite Acuta (OMA)
si distingue in:
  • Osteomielite acuta ematogena
  • Osteomielite da inoculazione diretta o per contiguità
I sintomi sono propri di una infezione acuta: dolore, febbre, tumefazione locale, compromissione funzionale locale e generale.
Terapia dell’Osteomielite Acuta (OMA)
Eventuale conferma istologica con biopsia. 
Identificazione dell’agente patogeno tramite: tampone, ago-TAC o ago-aspirato. 
Antibioticoterapia (ABT) mirata. 
Svuotamento chirurgico, drenaggio della cavità ascessuale, lavaggio continuo post-operatorio con antisettici. 
Antibioticoterapia postoperatoria mirata per 4-8 settimane. 
Utile associazione di OssigenoTerapia Iperbarica (OTI).
Osteomielite Cronica (OMC)
Si distingue in:
  • Osteomielite cronica secondaria
  • Osteomieliti croniche “ab initio”
Quelle ab initio si distinguono in “ascesso centrale di Brodie” e “osteomielite eburneizzante di Garrè”
I sintomi sono di una infezione profonda con caratteri di cronicità: presenza saltuaria o ciclica o permanente di fistole con secrezione purulenta. 
Distrofia e discromia cutanea. 
Dolore gravativo saltuario o permanente locale spesso pulsante. 
Tumefazione dura. Febbre di scarsa entità. 
Periodi di completo benessere. 
Deformazione diafisaria tibiale nelle forme croniche da anni.

Terapia della Osteomielite Cronica (OMC)
  • Stadiazione della Osteomielite Cronica secondo la classificazione di Cierny-Mader
  • Terapia medica
  • Terapia chirurgica della Osteomielite Cronica
Stadiazione della Osteomielite Cronica (OMC)
Stadiazione della Osteomielite Cronica secondo la classificazione di Cierny-Mader (UTMB). 
I Pazienti con Osteomielite Cronica sono distinti in “gruppi” che definiscono la situazione clinica generale e locale (Fig.1) ed in “stadi” relativi alla situazione anatomopatologica della Osteomielite Cronica (Fig.2).
Gruppo A: condizioni generali e immunitarie nella norma.
Gruppo B S/L: il gruppo B è compromesso da patologie sistemiche (S) o locali (L). 
Le compromissioni sistemiche più comuni sono: tabagismo, alcolismo, immunodepressione, patologie d’organo, ipossia cronica. 
Le locali interessano l’arto sede di Osteomielite Cronica: arterite, stasi venosa, stasi linfatica, fibrosi da raggi, estese cicatrici.
Gruppo C: pazienti non suscettibili di trattamento chirurgico per età avanzata, lunga cronicità dell’infezione, stati particolarmente debilitati, complessità di trattamento, alto rischio di insuccesso terapeutico.

Stadio I: Osteomielite midollare. Monocompartimentale: l’infezione interessa esclusivamente la cavità midollare di un segmento osseo.
Stadio II: Osteomielite superficiale. Monocompartimentale: la necrosi settica ossea interessa una frazione della corticale ossea e non raggiunge lo spazio midollare.
Stadio III: Osteomielite localizzata. La Osteomielite Cronica è diffusa nello spazio midollare e corticale a tutto spessore.
Stadio IV: Osteomielite diffusa. Analogo al III ma più esteso. Sono incluse le pseudoartrosi e le protesi infette.
I gruppi definiscono la strategia terapeutica medica, gli stadi sono relativi alla indicazione chirurgica. 
La percentuale di guarigione è relativa ai gruppi: percentuale più alta per il gruppo A, più bassa per il gruppo B, molto sfavorevole per il gruppo C.
  
Terapia medica dell'Osteomielite Cronica (OMC)
  • Immunoterapia di Stimolazione Batterica (ITSB). Indicata per i gruppi A, B e C. Venne introdotta dal dott. Enrico Savoini negli anni '60, nell’Istituto Codivilla Putti a Cortina d’Ampezzo.
  • Ossigenoterapia Iperbarica (OTI). Indicata per i gruppi A,B e C. La Ossigenoterapia Iperbarica potenzia l’efficacia di gruppi di antibiotici e aumenta l’efficacia macrofagica sotto stimola zione della Immunoterapia di Stimolazione Batterica.
  • Reclutamento di tutte le risorse mediche per migliorare le condizioni generali del paziente OMC. Indicato per i gruppi B e C. Fra queste la più comune è cessare il consumo di sigarette, alcool e sostanze voluttuarie in genere.
  • Terapia Antibiotica Soppressiva. Indicata nel gruppo C.
La Stadiazione della Osteomielite Cronica secondo la classificazione di Cierny-Mader (UTMB) puntualizza che la percentuale di guarigione è massima nei pazienti OMC di gruppo A. 
Decresce nei BL, nei BS e ulteriormente nei combinati BL-S. 
E’ bassa nei C. Su un piano teorico, i provvedimenti medici dovrebbero “trasformare” i pazienti OMC di gruppo C nel gruppo B e quelli B nel gruppo A, aumentando per ciascuno di essi la percentuale di successo terapeutico.
Terapia chirurgica dell’Osteomielite Cronica (OMC)
E’ successiva alla terapia medica.
Stadio I: pulizia dello spazio midollare, prelievi per ABG, eventuale contro-apertura del canale midollare, lavaggio continuo postoperatorio per 3 gg con antisettici, ABT generale e, con l’esito dell’ABG, ABT mirata per 4/8 settimane, possibilmente associata a Ossigenoterapia Iperbarica.
Stadio II: pulizia chirurgica dei tessuti ossei necrotici e dei tessuti molli atrofici infetti. 
L’alta incidenza di estese superfici di compromissione cutanea rendono frequente la collaborazione con la Chirurgia Plastica per innesti muscolari vascolarizzati di copertura.
Stadio III: pulizia chirurgica dei tessuti ossei necrotici e dei tessuti molli atrofici infetti. 
La maggiore estensione della Osteomielite Cronica può far adottare provvedimenti specifici per evitare il rischio di fratture patologiche.
Stadio IV: procedimento analogo allo stadio III. 
Quando vi è una pseudoartrosi infetta, i fissatori esterni rappresentano la risorsa chirurgica più affidabile. 
La metodica ed il fissatore di Ilizarov sono di frequente le scelte più indicate.

Autore: Dr. Giovanni Gualdrini, dirigente medico della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia ortopedica conservativa e tecniche innovative, Istituto Ortopedico Rizzoli.
Scheda informativa revisionata il: 14 novembre 2011.
Contenuto aggiornato il 15/11/2011 - 15:37
------------------------------------

Autore: Dr. Giovanni Gualdrini, dirigente medico della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia ortopedica conservativa e tecniche innovative, Istituto Ortopedico Rizzoli.
Scheda informativa revisionata il: 14 novembre 2011.
Per informazioni
Dr. Giovanni Gualdrini
 

Dirigente Medico Chirurgia Ortopedica Conservativa e Tecniche Innovative
e-mail giovanni.gualdrini@ior.it

Sede legale, Amministrazione, Centro di ricerca Codivilla-Putti, Poliambulatorio: via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna
E-Mail: info_urp@ior.it - Posta Elettronica Certificata: urp@pec.ior.it
Powered by Cup2000 S.p.A.
 
Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
Data di nascita: 27/06/1952
Qualifica: Dirigente Medico
                                                   Incarico attuale:
Alta Specialità: Trattamento chirurgico delle infezioni in chirurgia ortopedica
                                                      Titolo di studio:
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Bologna (19/11/1977)
                                     Altri titoli di studio e professionali:
27/11/80 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università di Bologna
5/79-8/80 Ufficiale Medico di complemento presso il Distretto Militare di Ravenna
26/06/85 Specializzazione in Fisioterapia, Università di Bologna
                                                Esperienze professionali (incarichi ricoperti):
16/08/80 Assistente ospedaliero negli Istituti Codivilla - Putti di Cortina d'Ampezzo (Belluno)
29/09/88 Aiuto corresponsabile ospedaliero di ruolo
01/06/89 Idoneità primariale ortopedica
01/06/90 Medico Ortopedico dirigente I livello presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli in Bologna
12/1994 Fellow ship al S.Joseph Hospital di Atlanta, U.S.A., Orthopaedic Oncology and Infecious Diseases Department, Prof. G.Cierny, III, M.D., F.A.C.S.
12/1998 Fellow ship al Dipartimento di Ortopedia dell'Ospedale Lanssjukhuset Gavle-Sandvichen a Gavle (Svezia), Dott. G. Ullmark
12/2000 Fellow ship al Dipartimento di Ortopedia dell'Ospedale Lanssjukhuset Gavle-Sandvichen a Gavle (Svezia), Dott. G. Ullmark. Portato, per la Banca dei Tessuti Osteo- Articolari del Rizzoli, il primo apparec chio Morcellizzatore in Italia per trapianti omoplastici di tessuto osseo morcellizzato e sgrassato.
3/02-3/05 Presidente G.I.S.T.I.O. (Gruppo Italiano di Studio e Trattamento delle Infezioni Osteoarticolari)
01/10/02 Incarico ad alta specializzazione nel trattamento delle complicazioni settiche ortopediche
01/10/05 Rinnovo d'Incarico ad alta specializzazione nel trattamento delle complicazioni settiche ortopediche
01/10/08 Rinnovo di “Incarico ad alta specializzazione nel trattamento delle complicazionisettiche in Chirurgia Ortopedica” presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli.
Capacità linguistiche:
Inglese: fluente
Capacità nell’uso delle tecnologie:
Conoscenza base ed utilizzo di applicativi Office e Internet
Interessi clinici e/o scientifici:
Utilizzo della fissazione esterna nelle complicazioni della traumatologia. 
Ricerca di terapie alternative biologiche nelle OsteoMieliti Croniche, resistenti agli antibiotici.
 
Contenuto aggiornato il 23/12/2011 - 12:45
Pubblicato su Blogger oggi 09 Aprile 2012, ore 22,44 da Giuseppe Pinna de Marrubiu

Nessun commento:

Posta un commento