CHI E' CONSIDERATO
INVALIDO CIVILE?
Articolo informativo di Giuseppe Pinna per S. O. S. - “Osteomielitici d’Italia” - Onlus «Centro Servizi Informativi On-line per Osteomielitici e Pazienti dell’Ospedale CODIVILLA-PUTTI di Cortina d’Ampezzo».
Fine
INVALIDITA' CIVILE

CHI E' CONSIDERATO INVALIDO CIVILE?
Per esercitare i diritti che spettano alla persona disabile è necessario ottenere il RICONOSCIMENTO della condizione invalidante.
Il riconoscimento di invalidità civile presuppone una minorazione, cioè un’infermità, che può essere FISI-CA, PSICHICA o SENSORIALE, che provoca un danno funzionale, cioè la limitazione o la perdita di effettuare un’ attività nel modo o nei limiti considerati normali.
Chi è considerato INVALIDO CIVILE?
Il cittadino (di età compresa tra i 18 e i 65 anni) che abbia menomazioni congenite o acquisite, anche di ca-rattere progressivo.
Sono compresi gli irregolari psichici e le insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionale, che abbiano una riduzione della capacità lavorativa in misura superiore a 1/3.
Il minore con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età.
Il cittadino con più di 65 anni che abbia difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età.

Pubblicato su Blogger oggi 08 novembre 2012 alle ore 21,60 da: Giuseppe Pinna de Marrubiu
Nessun commento:
Posta un commento